martedì 29 gennaio 2008

Strange Call of Duty 2!

Spesso, giocando a Call of Duty 2 multigiocatore, io e Luca siamo capitati in server truccati, o modificati da hacker. Questi server sono molto belli, perchè si possono fare cosa "paranormali"! Quando troverò qualche server divertente, con effetti suggestivi, farò delle foto che pubblicherò in questo sito.

Oggi, 29 gennaio 2008 sono capitato in un server in cui si poteva volare e correre più veloce dei server All Weapons!!! Grazie all'abilità del volo, era possibile raggiungere alcuni posti irraggiungibili nei normali server. Ecco 3 foto:



Questo soldato tedesco sta volando.




Questo tetto si trova a Toujane, Tunisia; ed è irraggiungibile normalmente.




Altra foto dello stesso tetto.

Alla prossima!

domenica 27 gennaio 2008

Idea!

Mi è venuta un idea, su alcuni filmatini molto divertenti che potremmo fare ogni tanto. Con questo non voglio penalizzare assolutamente il film che Luca ha in mente di fare, e altri film che potremmo fare. La mia idea è questa: girare dei brevissimi filmatini(non più di 120 secondi), in cui si fa finta di partecipare ad una pubblicità; ma in questa pubblicità il protagonista non concorda su quello che dice una voce fuori campo, che spiega meglio il messaggio della pubblicità. Ne ho già in mente alcune, ma è possibile inventarne molte; alternando di volta in volta il protagonista. In questo modo potremmo essere tutti protagonisti. Vorrei fare questi filmatini, sopprattutto perchè mi sento un po'in colpa per essere colui che appare più volte nei film di Don Michele(in quasi tutte le scene si vede il mio faccione). Invece, in questo modo potremmo essere tutti protagonisti! Comunque, gireremo queste piccolissime pubblicità solo se siamo tutti d'accordo.

mercoledì 23 gennaio 2008

Motivi per mantenere Sierra Tonante

Ultimamente, Mirabilandia sta seriamente valutando l'idea di demolire l'ottovolante Sierra Tonante. Secondo me, la montagna russa in questione non andrebbe assolutamente demolita! So che un ottovolante nuovo, più alto e più veloce sarebbe bellissimo; ma perchè farne due, quando Mirabilandia ha già il Katun? Inoltre, vorrei ricordare che l'Italia possiede soltanto un Wooden coaster: Sierra Tonante. Eliminarlo significherebbe cancellare anche l'unico esemplare rimasto. E poi, un ottovolante in legno rimesso a nuovo, bianco e ristrutturato sarebbe molto più bello artisticamente di un ottovolante in ferro, il cui percorso scorre sotto dei "pali" grossi e (secondo il mio parere) estranei alla zona in cui si trova Sierra Tonante. Infatti, nella zona dell'autosplash e del ristorante Drive In ci sono dei vialetti da cui è possibile osservare l'imponenza e la bellezza di Sierra Tonante. Un ottovolante in ferro, invece, "rovinerebbe" il paesaggio cirocostante. Questo è il mio parere. Io rinuncerei ad un ottovolante in ferro pur di rivedere una Sierra Tonante come nuova, come era nel lontano 1992. Se poi decideranno di eliminarla, che almeno la sostituiscano con uno che si adatti a Mirabilandia.

giovedì 17 gennaio 2008

Addio Sierra Tonante!


Oggi, 17 gennaio 2008 sono iniziati i preparativi per la demolizione dell'ottovolante in legno "Sierra Tonante" di Mirabilandia. Purtroppo non posso spiegare a parole quanto mi dispiace, ma vi garantisco che Mirabilandia non sarà più la stessa. Certo, Sierra Tonante non era all'altezza di Katun, ma era il simbolo di Mirabilandia da anni. Grazie ad essa, Mirabilandia crebbe di successo, fino ad arrivare ad avere milioni di visitatori. Inoltre quella era l'unica attrazione che mi ricordava tanto gli anni '90. L'ottovolante in legno più grande di Italia. Un attrazione che ha dato tanto, ed era una delle più frequentate anche nei suoi ultimi mesi di vita. Sierra tonante è apparsa anche in alcuni film girati a Mirablandia, ed è stata l'attrazione in cui Fiorello pubblicizzò il parco. Costruita nel 1992 da una ditta americana, Sierra Tonante battè addirittura le attrazioni che Gardaland possedeva all'epoca. Anche il rumore caratteristico se ne andrà. Per sempre. Prenderà il suo posto una nuova attrazione, un ottovolante tutto nuovo. Spero che sia degno di sostituire un'attrazione che ha offerto per tanti anni divertimento ai visitatori più affezionati del parco divertimenti di Mirabilandia.

domenica 13 gennaio 2008

Frasi errate o incomprensibili del film"Don Michele in America"

Don Michele: Qual'è la chiave, ce Joe.

Don Michele: ...Un messaggio nella segreteria telefoniche.

Don Michele: ...Vedi le tecnologie di questi tempi com' è buona.

Don Michele: ...quel picciotto di Catania insieme a me, di mio cugino...

Don Michele: ...mo ti ricordi quante le stronzate che faceva da bambino...

Don Michele: Tutti nel belù belu blu.

Don Michele: Che sca.... ha detto una capit... una città che si chiama New York.

Don Michele: ...pensavo fosse in America, meravigliamoci; dai!

Don Michele: Allora dimme se molto semplice.

Joe: Ah, pondana...

Don Michele: Certo, e c'è anche un Culosseo....

Don Michele: E sta ben no...(forse diceva: e stiam bene noi)

Don Michele: Rigiomi, ecco ci siamo ristabiliti....

Don Michele: ...appena atterrati a New York, noi accendiamo...

Don Michele: ...hai ragione, faccio subito...

Don Michele: ...io ho preso un volo intrappreso per venire a New York...

Don Michele: E questo è ciò che succede a chi mette i piedi tra le ruote a Don Michele!

Don Michele: Allora Joe, ehm, Maurizio....

Don Michele: ...appena siamo sul punto di prendere la rapina tocchiamo...

Don Michele: Vorrei fare un eversamento.

???: Etàmete.

Don Michele: ...ma io mo ho intervenuto, e lo fatto fuori!

mercoledì 9 gennaio 2008

Errori di Don Michele in America.

Parchetto: Mentre Don Michele rincorre il passante, passa sullo sfondo un signore anziano. Potevo benissimo soccorrere il povero ragazzo.

Parchetto: Il passante si nasconde dietro ad una panchina. Si può benissimo notare che dopo un secondo appare seduto.

Covo: Don Michele ordina a Joe di preparare la valigia. Si può benissimo notare che la valigia è gia pronta nello sfondo.

Ambasciata: Quando l'ambasciatore chiede a Don Michele di salutare la bandiera, quest'ultimo fa il classico saluto romano, in uso nel ventennio fascista.

Indianapolis: Mentre Don Michele e Joe arrivano ad Indianapolis, passa sullo sfondo, davanti a loro, una donna. Nella stessa scena, Joe ed il ciclista ucciso sono identici.

Indianapolis: Don Michele punta la pistola contro Maurizio. Si può benissimo notare che la pistola è protetta dal tappo rosso,che la contrassegna come giocattolo.

Indianapolis: Quando Don Michele dice "Maurizio", per esortare quest'ultimo a correre via con lui, Maurizio risponde "Maurizio", quando invece avrebbe dovuto dire "Michele".

Indianapolis: Mentre Don Michele e Maurizio corrono via, sulle note di Moonlight Shadow, appaiono le facce di Don Michele(Mancini), Maurizio(Nanni), e Joe(Fragorzi). In verità questo non è un errore, ma è stato colui che ha eseguito il montaggio ad incidere questi 3 volti. Non ho ancora detto a nessuno perchè ho voluto mettere questa cosa.

Inidianapolis(collina): Mentre Maurizio e Don Michele ballano, il primo inciampa su una radice e cade a terra. La scena non è stata rifatta perchè era troppo lunga.

Inidianapolis(collina): Mentre è in corso il ballo, Don Michele fa un gestaccio. Lo si può notare bene nella versione censurata del film.

Banca: Maurizio chiede a Michele di andare in bagno, e quando torna lo soccorre perchè era andato a sbattere in una porta. Mentre Michele è in banca, arriva Maurizio gridando: "Michele, si è otturato il bagno!". Quindi Maurizio è andato in bagno, è tornato e poi è ritornato in bagno. Ma quanto deve andare in bagno!

Banca: Michele chiede a Maurizio di uscire. Questo è ciò che dice: "...adesso devo fare delle discussioni Joe, aspettami....". Chiama Maurizio "Joe", e lo si può sentire molto bene.


C'è anche un altro errore che non si ripeterà più nei film invernali. In Don Michele in America, Don Michele indossa due giubotti diversi(la regola vuole che ne indossi solo uno). Lo si può notare nella scena di Indianapolis. Addirittura, nell'ultima scena Don Michele non indossa neanche un giubotto. C'è anche un altro errore, nella scena dell'SMS. Si vede chiaramente la barra lampeggiante di scrittura.

A tutto questo bisogna poi aggiungere tutti le frasi insensate e sgrammaticate di Don Michele. Ci sono poi molti errori nella scelta dei luoghi. Ad esempio: L'ambasciata e l'aereo sono stati allestiti dentro il covo di Don Michele.

Ma è illegale!

Ma non si può! Comunque potrebbe essere un modo per fare ascolti. A me sarebbe piaciuto fare un po' di latino, ma non mi sarebbe servito a niente. Non capisco però perchè scuole come il PNI facciano latino. A cosa gli serve?

martedì 8 gennaio 2008

Mi è venuta un'idea

A me la scuola piace, mi piacciono molto le materie scientifiche ed anche quelle letterarie, ma una materia non la posso proprio sopportare: il LATINO.
in ogni caso, anche se non mi piace, a scuola me la cavo abbasatnza bene (nell'ultimo compito in classe ho rimediato un 8.5).

Ho deciso di pubblicare su questo blog alcune versioni che mi sono capitate nei compiti in classe.
Ovviamente pubblicherò esse con sotto la traduzione e vi posso garantire che essa vi potrà aiutare a rimediare un bel 9.

Spero di riuscire a pubblicarne qualcuna entro le prossime due settimane...

Ciauz a tutti!!!!!!!! (a tutti gli odiatori del Latino: SONO CON VOI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

venerdì 4 gennaio 2008

Finalmente abbiamo finito di girare "Don Michele in Televisione"!

Oggi, 4 gennaio 2008 abbiamo concluso la nostra grande opera: Don Michele in Televisione. Sono passati quasi 3 mesi da quando iniziammo a girare la scena 3 a casa di Lorenzo. Era il pomeriggio del 9 ottobre 2007, quando iniziammo a creare un nuovo film, molto diverso dal precedente. Don Michele in America era stato davvero molto bello. Videro Don Michele in America anche alcuni nostri vecchi compagni di classe, come Cristian o Ionut, ma anche molti genitori. Era povero di effetti grafici e speciali, poche musiche e una comicità "scadente", ma del resto non dovevamo vincere nessun Oscar! Si può dire che Don Michele in America è quasi l'opposto di Don Michele in Televisione. Le riprese del primo, iniziarono in questo periodo del 2007, mentre quest'anno, a distanza di un anno esatto, si sono concluse quelle di D.M in TV. La novità che ha rivoluzionato le riprese è stato un calendario, che ha permesso di regolare le riprese e concludere velocemente il lavoro.

Don Michele in Televisione ha richiesto 87 giorni di lavoro, e spero che ne sia valsa la pena. Sabato 12 gennaio inizierà il montaggio del film da parte mia e di Luca, e si concluderà intorno ale 10 febbraio, data di uscita del film. Decideremo poi su quale piattaforma far girare per la prima volta il film.

Vorrei ringraziare fra tutti i collaboratori Lorenzo per aver offerto tutti gli abiti del film e per aver concesso la maggior parte delle riprese in casa sua. Vorreri ringraziare poi Luca per aver diretto le riprese di tutto il film; e Riccardo e Filippo per aver partecipato.

giovedì 3 gennaio 2008

Benvenuti nel 2008 !!!!!!!!!!!!!!!

Da tre giorni siamo nel 2008, l'anno delle Olimpiadi!!!!!.

Fra soli quattro anni e undici mesi arriveranno gli alieni sulla terra (21/12/12).



Ciauz a tutti !!!!!