domenica 19 dicembre 2010

Il tricheco di Pingu: il mostro più agghiacciante nella storia dei cartoni animati

Ebbene sì, signori. In questo post parlerò infatti del cartone che, almeno per quel che mi riguarda, ci ha accompagnato nell'infanzia: Pingu.
In sostanza, Pingu è un pinguino (ma và!!) che ha diverse avventure con altri anumali del polo sud.
L'autore di questa serie è il tedesco Otmar Gutmann.

In particolare io parlerò di un personaggi che compare nell'episodio intitolato "Il sogno di Pingu" (puntata 20) in cui il pinguino ha appunto un sogno in cui se la vede con un immenso tricheco che cerca di mangarlo.

Conoscendo la serie di pingu, mi sarei aspettato un "cattivo di turno" decisamente diverso... ma soprattutto non così "impressionante"...

Non saprei dirlo a parole, ma (devo ammetterlo) questa figura mi incute non poca soggezione. Non ne so il motivo: forse per via della fisionomia, forse per i versi che fa, non lo so!
So solamente che mentre guardo il video ho una strana sensazione (non è paura ovviamente!).

So che tutto ciò può sembrare infantile, ma è la pura verità!

Mi ricordo che da piccolo (avrò avuto 4-5 anni) correvo via immediatamente durante questo episodio, nel momento in cui veniva fuori il fatidico tricheco.

Ed è con piacere che affermo di aver trovato, secondo il mio personalissimo parere, il più agghiacciante mostro mai visto in un cartone animato!

Il video della puntata:



Ciauz!!!

domenica 12 dicembre 2010

Giocatori Call of Duty

Oggi, non sapendo cosa fare, ho deciso di fare un grafico con Excel per vedere quante persone giocano a Call of Duty (la serie).
















Il grafico è stato fatto grazie ai dati di Steam e di Game monitor, un sito che permette di vedere il numero di giocatori multiplayer. I dati sono stati presi alle 11.50 perché intorno a quell'ora gioca la maggior parte della gente. Da questo grafico ho notato che Call of Duty 1 sta scomparendo. E' ancora vivo grazie alle mod, le partite normali non sono quasi più giocate. La grande offensiva invece è al livello del World at War, una cosa stranissima che non sono riuscito a spiegarmi. Forse è per colpa del bug iniziale che aveva questo gioco, un bug che non faceva funzionare il multiplayer che però è stato risolto con delle patch. Call of Duty 2 è ancora giocato, anche se pure in questo gioco i server modificati stanno lentamente prendendo il posto delle partite normali. Fenomeno presente anche in Call of Duty 4, che però è molto ridotto e nonostante i nuovi giochi più recenti riesce ad attirare ancora moltissimi giocatori. La maggioranza dei giocatori però è presente nel MW2 e nel Black Ops. Quest'ultimo arrivava addirittura, nei primi giorni di uscita, ad avere più del 50% dei giocatori totali. Chissà cosa succederà ai vecchi giochi in futuro, forse faranno la fine di Wolfenstein che è stato stravolto da mod, ma che grazie a queste attira ancora qualche giocatore. A proposito di Call of Duty, l'Activision ha annunciato in questi giorni un Modern Warfare 3 per il 2011/2012.

domenica 26 settembre 2010

Inception

Sabato 25 Settembre 2010 siamo andati, per festeggiare il compleanno di Riccardo al cinema (eravamo in 6: Io, Francesco, Riccardo, Lorenzo, Filippo e Andrea) e dopo aver mangiato all'American Graffiti siamo andati a vedere il nuovo film di Christopher Nolan (lo stesso regista di Batman: il cavaliere oscuro) e cioè INCEPTION.

Devo ammettere di aver visto pochi film belli come questo!

1) La trama è tra le più belle ed articolate che abbia mai visto (se non si sta attentissimi a ciò che si dice e succede è molto difficile seguirla) e soprattutto l'idea di fondo del film è originalissima (quasi geniale).

2) Questo è uno dei pochi film in cui gli effetti speciali sono perfettamente integrati nelle scene senza alcuna stonatura e soprattutto sono fatti in maniera superba (sembrano realissimi). Christopher Nolan riesce a giocarci con grande abilità e lo spettatore entra nella scena con molta facilità. Ci sono state scene in cui (è la verità) sono rimasto con la bocca spalancata dallo stupore (anche per diversi minuti), e Francesco questo lo può dimostrare se anche lui non era nella mia stessa situazione.

3) La fotografia è stupenda (soprattutto nelle scene finali, come in quella del subconscio di Coob in cui ci sono tutti i palazzi diroccati).

4) La musica (composta dal famoso compositore Hans Zimmer) è bellissima

5) Cosa molto importante è che il film dura ben 147 minuti (due ore e mezza), ma la narrazione è molto fluida e lo spettatore non si annoia minimamente, MAI! Anzi, io alla fine del film avrei voluto che continuasse ancora tanto mi aveva preso.

Penso senza ombra di dubbio che questo sia uno dei film più belli che abbiamo visto negli ultimi anni (a mio parere il più bello) soprattutto perchè all'uscita dalla sala siamo rimasti diversi minuti a discutere su di esso per comprendere meglio ciò che avevamo visto e ancora adesso avrei voglia di discuterne perchè ci sono diversi punti che bisogna ancora comprendere a pieno e ciò mi porterà sicuramente a comprare il DVD.

Spero che questa piccola recensione in cui non ho SPAMMATO assolutamente niente, vi sia piaciuta e si accettano commenti.

Ciauz!!!

mercoledì 14 luglio 2010

Relazione Gita a Roma 2010

Lunedì 12, Martedì 13 e Mercoledì 14 Luglio Io, Francesco e Riccardo siamo andati, accompagnati dai miei genitori, siamo andati 3 giorni a Roma.
E' stata una gita piuttosto stancante, ma ne è valsa la pena perchè ci siamo divertiti moltissimo ed abbiamo visitato una delle città più belle ed artistiche del mondo. Devo proprio ammettere che quando arrivavamo alla sera in albergo eravamo veramente sfatti.

Appena arrivati all'albergo, Lunedì 12 verso le 12.30, abbiamo subito avuto un piccolo problema con il pernottamento di Francesco e Riccardo: infatti necessitavano di un permesso scritto dai genitori per pernottare in albergo, ed ovviamente loro non ce l'avevano in quanto è la prima volta che ci capita una cosa del genere. (La spiegazione che ci ha dato l'alberghiera è stata che spesso vengono all'albergo persone di malaffare con ragazzine di 15/16 anni in funzione di escort). In poche parole siamo riusciti a "legalizzare" Riccardo e Francesco solo tramite un permesso inviato rispettivamente dai loro genitori tramite fax (secondo l'alberghiera, se la polizia avesse beccato o Riccardo o Francesco nell'albergo senza permesso sarebbero stati guai seri, ma io ho i miei dubbi...).
Lo stesso giorno abbiamo preso cinque biglietti per la linea 110 degli autobus per turisti del tipo Stop & Go (di quelli con il soffitto dove ci si può sedere) ed abbiamo fatto il giro di alcune parti della città (Piazza Navona, Fontana di Trevi ecc...).
Il secondo giorno, Martedì 13, lo abbiamo dedicato quasi totalmente alla Città del Vaticano: abbiamo visitato i Musei Vaticani (grazie a Dio avevamo i biglietti prenotati perchè altrimenti avremmo dovuto sorbirci ben 300 metri di fila - abbiamo persino visto una ragazzina vomitare mentre faceva la fila, a causa del sole cocente e della stanchezza), all'interno dei musei penso di aver visto la più grande rassegna di opere d'arte che abbia mai visto (e credo comunque che i Musei Vaticani siano quelli più grandi al mondo) e ci siamo ritrovati a pensare più volte a quanta ricchezza abbia accumulato il Vaticano nel corso dei secoli. Dopo i Musei siamo stati per un breve periodo in Piazza San Pietro ad ammirare la Basilica e poi siamo andati a Castel Sant'Angelo.
La sera dello stesso giorno siamo andati a vedere il Colosseo di notte.
Il terzo giorno, Mercoledì 14, lo abbiamo dedicato alla Villa di Adriano a Tivoli, un paesino vicino a Roma e poi siamo tornati a casa.


E' stata una grande gita! Grazie ancora a tutti i partecipanti! Ciauz!!!

domenica 11 luglio 2010

Relazione Gita a Mirabilandia 2010

Anche quest'anno è terminata la nostra gita al parco di divertimenti "Mirabilandia" e devo dire che è stata una gita veramente attiva e divertente.
Innanzitutto eravamo beno otto persone quest'anno: Io, Francesco, Lorenzo, Riccardo, Filippo, Andrea, Giorgio (babbo di Filippo) e Sandro (mio babbo). Soprattutto quest'anno eravamo un numero pari di persone e così abbiamo potuto fare le attrazioni senza la preoccupazione che fossimo spaiati (e quindi che qualcuno rimanesse da solo).

Devo ammettere che sono stati due giorni estremamente stancanti (infatti, arrivato a casa, già la sera del primo giorno, mi sono buttato immediatamente nel letto) però sono stati stupendi.
La vera sorpresa di quest'anno è stata la poca fila che abbiamo trovato alla fila dell'attrazione "iSpeed" (avremo fatto, in media, non più di venti minuti di fila) e ciò ci ha permesso di fare quell'attrazione molte volte (Io, Francesco, Riccardo e Andrea abbiamo fatto anche un giro in prima fila e devo dire che è veramente mozzafiato).
Come al solito la sera ci siamo dedicati quasi interamente alle attrazioni come il "Katun" e "Columbia & Discovery".

La mattina del secondo giorno l'abbiamo trascorsa a Mirabilandia Beach come l'anno scorso e ci siamo veramente divertiti sugli scivoli acquatici.

L'unico dato a sfavore è il fatto che quest'anno il parco non ha proposto nessuna nuova attrazione (a parte un nuovo spettacolo, il quale però non ci interessava).

Sono veramente orgoglioso di dire che questa è stata, fra le quattro gite precedenti, quella più bella anche grazie all'incrementato numero dei partecipanti.
Vi ringrazio ancora tutti quanti ed il prossimo anno, spero, saremo ancora là!

Ciauz!!! Luca Nanni

martedì 6 luglio 2010

Situazione meteo Mirabilandia

Per l'8 e il 9 luglio non sono previsti temporali, quindi la gita è confermata. Tuttavia le previsioni potrebbero rivelarsi inesatte e potrebbero cambiare radicalmente nel giro di pochi giorni (per ora è previsto solo cielo coperto durante la mattina che potrebbe trasformarsi anche in pioggia).

lunedì 5 luglio 2010

Gita a Roma 2010

Quest'anno e più precisamente il 12-13-14 Luglio, io, Riccardo e Francesco andremo in gita a Roma. L'idea è venuta a me perchè è tanto tempo che desideravo tornare a Roma (c'ero stato 3 anni fa).

Il mezzo di trasporto utilizzato sarà l'automobile: ci porteranno i miei genitori che faranno la gita con noi.

Questo è, in maniera molto sintetica, il programma della gita (gli orari sono fittizi):


Lunedì 12 Luglio 2010

  • Partenza, ore 8.00/8.30
  • Arrivo, ore 13.30 ca.
  • Deposito bagagli e presa della camera all’albergo (Hotel Serena)
  • Pranzo, ore 14.00
  • Tour Trambus open, ore 15.30 (stop & go): Colosseo, Piazza Navona, Ara Pacis, Fontana di Trevi.
  • Ritorno in albergo, ore 19.00
  • Cena, ore 20.30

Martedì 13 Luglio 2010

  • Colazione, ore 8.30
  • Metropolitana, ore 9.30
  • Vaticano, ore 9.45: Cappella Sistina e Musei Vaticani
  • Pranzo, ore 13.30
  • Castel Sant’Angelo, ore 15.00
  • Tempo Libero, ore 16.30
  • Albergo, ore 19.00
  • Cena, ore 20.30

Mercoledì 14 Luglio 2010

  • Colazione, ore 8.30
  • Partenza per Tivoli, 9.30
  • Arrivo a Villa Adriana, ore 10.15
  • Visita alla villa, 10.30
  • Pranzo, ore 13.30
  • Partenza per Forlì, ore 15.00
  • Arrivo a Forlì, ore 20.00/20.30

L'hotel in cui risiederemo si chiama Hotel Serena (3 stelle) e si trova molto vicino alla stazione di Roma e anche alla metropolitana.

Il costo della camera che divideremo io, Riccardo e Francesco sarà di 78€ a testa.

Ciauz!!!

sabato 3 luglio 2010

Parto per il mare

Oggi partirò per andare al mare e starò via due settimane (tornerò il 17 luglio). Mi collegherò raramente a skype e per poco tempo perchè la sera non sarò a casa e la mia connessione internet è molto costosa (si paga a tempo). Se mi vorrete dire qualcosa riguardo al viaggio a Roma o alla gita a Mirabilandia potrete scrivere dei post su questo blog e io li leggerò sicuramente.